Legionella: cosa sta succedendo nei condomini tra Corsico e Buccinasco?

In seguito all’aumento dei casi di legionellosi tra Buccinasco e Corsico, gli amministratori di condominio sono chiamati a prendere misure immediate per garantire la sicurezza degli impianti idro-sanitari e tutelare la salute dei residenti. Ecco cosa c’è da sapere e quali azioni intraprendere.

Recentemente, 56 casi di legionellosi sono stati registrati nei comuni di Buccinasco e Corsico, in provincia di Milano. Questa situazione allerta non solo le autorità sanitarie, ma anche gli amministratori di condominio, che devono prestare particolare attenzione alla salute e alla sicurezza degli abitanti. 

Ma cosa sta succedendo nei condomini tra Corsico e Buccinasco? Vediamolo insieme.

Legionella tra Corsico e Buccinasco: qual è la situazione attuale?

La legionellosi è causata dal batterio Legionella, che prospera in acque a temperature comprese tra 25 e 45 gradi. Non è trasmissibile da persona a persona, né attraverso l’ingestione di acqua contaminata, ma solo attraverso l’inalazione di vapore acqueo infetto. 

La situazione attuale tra Corsico e Buccinasco ha visto un aumento dei casi, con cinque persone ancora ricoverate e quattro decessi tra soggetti con patologie pregresse e oltre settant’anni.

Come si sta affrontando l’emergenza legionella?

Le autorità sanitarie, in particolare l’Ats della città metropolitana, hanno avviato indagini per comprendere l’origine della contaminazione. Finora, i campionamenti eseguiti, oltre 80, non hanno rilevato il batterio in fontane pubbliche o torri di raffreddamento. Tuttavia, è stato trovato nelle abitazioni delle persone ammalate, il che potrebbe far sorgere delle responsabilità in capo a chi amministra lo stabile, in base a quanto previsto dal nuvo Decreto 18/2023.

Questo porta a una riflessione importante: quali misure preventive devono adottare gli amministratori di condominio?

Quali sono le responsabilità degli amministratori di condominio?

In risposta all’emergenza, le ordinanze comunali hanno disposto agli amministratori di condominio di effettuare interventi di manutenzione degli impianti idro-sanitari. Ma quali azioni specifiche devono intraprendere?

  • Manutenzione degli impianti: è fondamentale assicurarsi che gli impianti idro-sanitari siano in buone condizioni. Gli amministratori devono programmare controlli regolari e manutenzioni preventive. Ciò include la pulizia e la disinfezione dei serbatoi d’acqua e delle tubature;
  • Comunicazione con i residenti: informare i residenti riguardo i rischi e le misure preventive è essenziale. Gli amministratori dovrebbero organizzare incontri informativi per spiegare la situazione e rispondere a eventuali domande;
  • Monitoraggio della qualità dell’acqua: implementare un monitoraggio regolare della qualità dell’acqua è cruciale. Gli amministratori possono avvalersi di appositi laboratori per effettuare analisi periodiche e garantire che l’acqua sia potabile;
  • Attenzione alle segnalazioni di problemi: essere reattivi a segnalazioni di problemi riguardanti l’acqua è fondamentale. Se un residente avverte anomalie, è importante intervenire prontamente per indagare e risolvere eventuali problematiche.

Tutela Condomini a supporto degli amministratori per prevenire i casi di legionella

La situazione della legionellosi a Corsico e Buccinasco è un chiaro promemoria dell’importanza della manutenzione degli impianti idro-sanitari. Gli amministratori di condominio hanno un ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione delle emergenze sanitarie. Investire nella salute dei residenti significa anche investire nella tranquillità e nella sicurezza della comunità. 

Affidarsi a Tutela Condomini per la gestione dei controlli delle acque semplifica il lavoro degli amministratori, garantendo pratiche efficienti e conformi alle normative. Grazie alla collaborazione con laboratori specializzati, assicura test accurati, prevenendo rischi come la legionella. Questo servizio consente di risparmiare tempo e risorse, offrendo sicurezza e tranquillità ai condòmini.

Autore

  • “Avvocato già iscritto all’Albo presso l’Ordine degli Avvocati di Torino. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino con tesi in materia di Big Data e rispetto del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR). Specializzato in diritto della privacy, diritto penale e responsabilità civile”.

    Visualizza tutti gli articoli

Sei un Amministratore di Condominio?
Richiedi subito la nostra consulenza gratuita!

Per quali servizi ti interessa la consulenza?
Ricerca nel Sito:

Il Manuale Best Seller dedicato agli amministratori di Condominio!

Il “Manuale di sopravvivenza per la privacy in condominio” è la tua bussola per navigare con sicurezza tra il Diritto Condominiale e il GDPR. Semplifica la gestione dei dati, evita sanzioni e diventa un vero esperto di privacy per il condominio moderno.

“Su TutelaCondomini.it, ogni articolo è frutto dell’esperienza e della ricerca di professionisti, senza l’uso di intelligenza artificiale.

Puntiamo su contenuti autentici e accurati per chi opera nel mondo condominiale, mettendo al centro la qualità e l’apporto umano.

 Anche se impegnativo, crediamo che l’esperienza e la sensibilità delle persone siano insostituibili per garantire informazioni utili e rilevanti per gli Amministratori di Condominio Professionisti.”

“Su TutelaCondomini.it, ogni articolo è frutto dell’esperienza e della ricerca di professionisti, senza l’uso di intelligenza artificiale.

Puntiamo su contenuti autentici e accurati per chi opera nel mondo condominiale, mettendo al centro la qualità e l’apporto umano.

 Anche se impegnativo, crediamo che l’esperienza e la sensibilità delle persone siano insostituibili per garantire informazioni utili e rilevanti per gli Amministratori di Condominio Professionisti.”